Violenza Assistita: Ascolto e tutela del minore in sede giudiziale

Senza Consenso è Stupro

Mediazione Familiare, Coordinazione Genitoriale e Affidamento Paritetico


Affidamento Paritario dei Minori

L’opera è incentrata sul tema dell’affidamento paritario dei minori, analizzandone i suoi molteplici risvolti e fornendo ai professionisti che si occupano di famiglia e minori gli strumenti necessari atti a ridurre la conflittualità tra le parti, tramite l’adozione di modelli virtuosi nell’interesse dei figli.
È possibile acquistare il libro sia in formato brossura che eBook presso la libreria Booksroom.it.
IL RUOLO DELL'AVVOCATO TRA VITTIMA E INDAGATO Codice Rosso

Corso di Legittima Difesa

Forum sulla Giustizia Familiare


Ascolto del minore: particolarità e criticità

Riforma del processo civile e famiglie: professionalità a confronto. Il contributo dei Gruppi di Parola.

Bigenitorialità tra diritti, condanne e strumenti a tutela del minore

La valutazione dell'idoneità del soggetto minore di età a rendere testimonianza

PER FIGLI DI GENITORI SEPARATI Il Gruppo di Parola ai Castelli Romani
Che cos’è – Il Gruppo di Parola (GdP) è un gruppo di sostegno e di scambio, in cui i bambini che vivono la separazione dei genitori vengono aiutati a riconoscere e gestire le proprie emozioni e a capire meglio quanto sta accadendo nella loro famiglia, sperimentando il sostegno tra pari.
Come si svolge – Il gruppo è composto da un minimo di 4 ad un massimo di 8 bambini tra i 6 e i 12 anni, raggruppati per fasce di età. Si svolge in 4 incontri, a cadenza settimanale, della durata di 2 ore ciascuno. Vengono inoltre svolti due incontri con i genitori: il primo precede l’inizio delle attività con i figli, l’ultimo è di restituzione.
Obiettivi – Il GdP offre l’opportunità, ai figli: 1. di “mettere parola” sulle proprie emozioni, che non hanno trovato altro “luogo” di condivisione, né di elaborazione; 2. di elaborare il vissuto doloroso e ridefinirsi nel nuovo contesto post-separativo.
Il GdP offre alle famiglie sostegno nelle transizioni costituendo, peraltro, un buon presupposto per il percorso di mediazione rivolto ai genitori.
Dove – Albano Laziale (RM), Viale Europa 8
Costo – 200€ (2 incontri con i genitori e 4 con i figli)
Info e iscrizioni – Tel. 339/8221998
E-mail: info@studiostefaniafilippi.it

